Terapia familiare e consulenza genitoriale

“L’approccio sistemico-relazionale della mia scuola di Specializzazione in Psicoterapia, si articola in un’ottica circolare e di sistema.
In questa prospettiva, l’individuo è visto e considerato come un essere relazionale e la sua famiglia è un “sistema” di appartenenza i cui cambiamenti / comportamenti vengono letti in funzione della relazione tra gli individui e del contesto nel quale si manifestano.”
La terapia familiare e la consulenza genitoriale
La terapia familiare è utile nel:
​
-
gestire i conflitti;
-
risolvere le difficoltà relazionali tra i vari membri famigliari;
-
aiutare a comprendere ed a risolvere problematiche anche a sfondo psicologico;
-
promuovere la reciproca comprensione per co-costruire un reale percorso di cambiamento, nell’ottica di un ritrovato equilibrio e benessere del sistema famiglia.
In questa prospettiva, la consulenza genitoriale rappresenta un supporto alle sfide che la funzione di essere genitore spesso porta con sé: significa essere in grado, anche grazie ad un sostegno competente e professionale, di acquisire capacità e strumenti per riuscire ad essere presenti ed accompagnare positivamente i propri figli nelle loro possibili difficoltà evolutive e dello sviluppo.