Covid-19 | Coronavirus

“Con il Covid le relazioni sono diventate una minaccia un pericolo, l’Altro che sostiene la mia vita, l’Altro che è il legame con l’amore, […] può essere anche colui che veicola l’infezione.
Questa destabilizzazione delle relazioni è una perturbazione psicologica, l’avvenimento più traumatico che il virus ha portato con sé.”
Lo stato di emergenza causato dal perdurare degli effetti della pandemia, se è già costato un enorme numero di vittime innocenti, sta anche provocando degli effetti negativi sul benessere psicologico di tantissime persone.
[Prof. Massimo Recalcati intervistato da A. Alba:]
Covid-19 | Coronavirus
-
Dati alla mano, la situazione è davvero preoccupante: c’è stato un aggravamento dei sintomi d’ansia generalizzata, con attacchi di panico ed altri tipi di fobie; così come per i disturbi depressivi legati allo stress, alla frustrazione, a sensazioni di noia e disturbi del sonno. Inoltre, il forzato isolamento ha alimentato sentimenti di impotenza, solitudine e angoscia, con relazioni in crisi ed un drammatico aumento dell’aggressività e della violenza domestica contro le donne e di comportamenti autolesivi in molti giovani.
-
Ecco, nella consapevolezza delle nostre difficoltà e fragilità, un supporto psicologico può essere d’aiuto per ritrovare un nostro equilibrio non alimentando pensieri di isolamento, abbandono e di conseguente angoscia ma, piuttosto, nella relazione riuscire a condividere apertamente la propria quotidianità, i pensieri e le emozioni.