Chi sono

Dott. Fabio Garzara
Psicologo clinico e Psicoterapeuta
“Una brevissima presentazione delle esperienze e competenze, nell’ambito della Psicoterapia e della Psicologia Clinica, con una costante attenzione alla persona, al suo sostegno psicologico ed al trattamento di eventuali disturbi”.
Dopo la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità, ed iscrizione all’Ordine degli Psicologi del Veneto, sez. A, n. 10166, ho conseguito il titolo di Psicoterapeuta alla Scuola di Specializzazione del Centro Milanese di Terapia Familiare, sede di Padova.
Ho lavorato come consulente con la ASL 3 Serenissima con il ruolo di Psicologo-Psicoterapeuta nell’ambito di un progetto con il patrocinio della Regione Veneto per la prevenzione, il trattamento e la cura dei disturbi comportamentali che si collegano alla problematica del Gioco d’Azzardo Patologico (GAP).
Ho anche condotto presso la Co.Ge.S. di Mestre (VE), dall’Ottobre 2020
al Marzo 2024, un gruppo terapeutico di persone che, nella loro famiglia, convivono con soggetti con seri problemi di dipendenza.
Attualmente, svolgo prevalentemente attività privata a Venezia Centro Storico, a Mestre e a Mogliano (TV), in un setting che pone la persona come centrale rispetto alle varie tecniche e terapie dedicate al benessere dell’individuo.
La mia esperienza al SerD di Mestre (VE) e Venezia Centro Storico, mi ha portato ad occuparmi in modo diretto e dettagliato delle dipendenze in genere, sia con e senza sostanze, con l’applicazione di varie terapie individuali, di coppia, familiari e di gruppo, focalizzate sulla relazione, sulla prevenzione delle ricadute, sul benessere della persona e sulle sue risorse.
​
Possiedo l’abilitazione al trattamento EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) di I° livello, di operatore di Training Autogeno e la competenza per la somministrazione di vari Test, sia quelli cognitivi (WAIS-IV su tutti),di personalità (MMPI-2 ad esempio), proiettivi (Rorschach, dell’Albero e del Disegno della Famiglia).
Ho partecipato a:
​
-
un progetto di ricerca Sperimentale e Clinica dedicato ai bambini di alcune classi di varie Scuole dell’Infanzia sulla percezione della loro immagine corporea;
-
una ricerca sempre in ambito sperimentale, in una Comunità di Accoglienza per i Minori Stranieri Non Accompagnati (MSNA), per una valutazione di possibili problematiche legate ai propri modelli di attaccamento, alla definizione identitaria ed al riconoscimento della loro specificità. Tale progetto ha portato ad un convegno presso l’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (I.U.S.VE), nel Dicembre 2015, con relativa pubblicazione scientifica.
Queste diverse esperienze maturano nella consapevolezza delle risorse che ognuno di noi, nella propria dimensione di soggetto ed individuo, pur nelle varie difficoltà, può mettere in campo per ritrovare una propria stabilità ed equilibrio grazie alla riattivazione di propri aspetti motivazionali. Obiettivo di qualsiasi psicologo/psicoterapeuta è attuare una prospettiva di aiuto e supporto per la ricerca del benessere della persona, superando fragilità, stati di ansia o depressivi in genere: questo è il senso di una psicologia positiva focalizzata sulle qualità dell’individuo.